I fiori si sviluppano poi nei frutti costituiti da bacche bitorzolute di colore rosso. Il suo nome, unedo, attribuito dai romani, deriva dal latino unum edo che significa “ne mangio uno soltanto”. Il nome è dunque un invito a non eccedere nel consumo dei suoi frutti in quanto non sono di facile digestione e possono causare stitichezza. Al naturale si possono mangiare ma non sono particolarmente gustosi, pur avendo una polpa carnosa e succosa ed un sapore dolce.
Le sue Proprietà
Tra le più importanti proprietà abbiamo:
antinfiammatorie,
antisettiche,
astringenti,
diuretiche.
Il frutto contiene:
acido malico,
pectina,
vitamina C,
vitamina E,
flavonoidi,
zuccheri.
Rimedio naturale
L’infuso di foglie aiuta a contrastare le infiammazioni delle vie urinarie come cistiti, uretriti e prostatiti.
Il decotto di radici è consigliato nei casi di arteriosclerosi.
Il decotto di foglie contro la diarrea e anche per tonificare la pelle.
Curiosità
Il corbezzolo viene anche chiamato albero italiano. È considerato uno dei simboli italiani, sia per la sua diffusione sia per i suoi colori:
i frutti di colore rosso, i fiori bianchi con il colore verde delle foglie, ricordano infatti il tricolore italiano.